Ogni storia ha un inizio. Il background del tuo personaggio rivela da dove provieni, come sei diventato un avventuriero e il tuo posto nel mondo. Il tuo guerriero potrebbe essere stato in passato un coraggioso cavaliere o un soldato. Il tuo mago un saggio o un artigiano. Il tuo ladro potrebbe essere stato membro di una gilda di ladri o aver intrattenuto il pubblico come giullare.
Scegliere un background fornisce un importante punto di partenza per determinare l’identità del tuo personaggio. La domanda più importante da chiedersi riguardo il tuo background è cosa è cambiato? Perché hai smesso di fare l’attività descritta dal tuo background e hai cominciato a fare l’avventuriero? Dove ti sei procurato il denaro per acquistare il tuo equipaggiamento iniziale o, se provieni da un background facoltoso, perché non hai più soldi? Come hai imparato le capacità della tua classe? Cosa ti rende unico rispetto alle altre persone che condividono il tuo background?
Il background di esempio presentato qui fornisce sia benefici concreti (privilegi, competenze e linguaggi) che suggerimenti per l’interpretazione del personaggio.
Competenze
Ogni background fornisce a un personaggio la competenza in due abilità. Le abilità sono descritte in “Utilizzare i Punteggi di Caratteristica”.
Inoltre, la maggior parte dei background fornisce al personaggio la competenza in uno o più attrezzi. Gli attrezzi e le competenze negli attrezzi sono descritte nel capitolo “Equipaggiamento”.
Se un personaggio dovesse ottenere la stessa competenza da due fonti diverse, può scegliere una competenza dello stesso tipo (abilità o attrezzo) al posto di uno dei due doppioni.
Linguaggi
Alcuni background permettono ai personaggi di apprendere anche dei linguaggi aggiuntivi, oltre quelli provvisti dalla razza. Vedi “Linguaggi”, descritti prima.
Equipaggiamento
Ogni background fornisce una dotazione di equipaggiamento iniziale. Se usi la regola opzionale per spendere denaro sull’equipaggiamento, non riceverai l’equipaggiamento iniziale del tuo background (né quello della tua classe).
Peculiarità Suggerite
Il tuo background contiene anche peculiarità del carattere particolarmente appropriate a esso. Puoi scegliere le peculiarità, tirare i dadi per determinarle casualmente, o usare i suggerimenti come ispirazione per peculiarità di tua creazione.
Personalizzare il Background
Potresti voler modificare alcuni dei privilegi di un background in modo da meglio adattarli al tuo personaggio o all’ambientazione. Per personalizzare un background, puoi rimpiazzare un privilegio con un altro, scegliere qualsiasi due abilità, e scegliere un massimo di due competenze con gli attrezzi o linguaggi tra i background di esempio. Puoi usare la dotazione di equipaggiamento del tuo background o spendere soldi sull’equipaggiamento come descritto in “Equipaggiamento”. (Se spendi soldi, non puoi prendere neppure la dotazione di equipaggiamento suggerita dalla tua classe). Per ultimo, scegli due tratti di personalità, un ideale, un legame e un difetto. Se non sei in grado di trovare un privilegio che corrisponda al background desiderato, accordati con il tuo GM per crearne uno.
Accolito
Hai trascorso la tua vita al servizio di un tempio di uno specifico dio o pantheon di dèi. Agisci da intermediario tra il reame sacro e il mondo dei mortali, svolgendo riti sacri e offrendo sacrifici per avvicinare i fedeli alla presenza della divinità. Non sei necessariamente un chierico: lo svolgere riti sacri non è uguale all’incanalare il potere divino.
Scegli un dio, un pantheon di dèi, o qualche altra creatura quasi divina e accordati col GM per approfondire la natura del tuo servizio religioso. Eri un funzionario minore del tempio, cresciuto fin dall’infanzia per assistere i sacerdoti nei loro riti sacri? O eri un sommo sacerdote che ha ricevuto all’improvviso la chiamata da parte del suo dio affinché lo servisse in maniera differente? Forse eri il capo di un piccolo culto al di fuori di qualsiasi struttura regolare, o addirittura di un gruppo occulto che serviva una creatura demoniaca che ora rinneghi.
Competenze nelle Abilità: Intuizione, Religione Linguaggi: Due a tua scelta
Equipaggiamento: Un simbolo sacro (un dono ricevuto quando hai preso i voti del sacerdozio), un libro di preghiere o un rosario, 5 bastoncini di incenso, abiti talari, abiti comuni, e un borsello contenente 15 mo
Privilegio: Rifugio dei Fedeli
Come accolito, ottieni il rispetto di coloro che condividono la tua fede, e puoi svolgere le cerimonie religiose della tua divinità. Insieme ai tuoi compagni di avventura puoi ricevere cure e accoglienza gratuita al tempio, santuario o altra roccaforte della tua fede, sebbene stia a te fornire qualsiasi componente materiale richiesta dagli incantesimi. Coloro che condividono la tua stessa religione ti manterranno (ma soltanto per quel che riguarda te e solo te) a uno stile di vita modesto.
Potresti anche avere legami con uno specifico tempio dedicato alla divinità o pantheon da te prescelto, con relativo alloggio. Potrebbe trattarsi di un tempio dove hai prestato servizio, se ne sei rimasto in buoni rapporti, o un tempio dove hai trovato nuovo alloggio. Quando sei nelle vicinanze del tuo tempio, puoi richiedere l’assistenza di qualsiasi sacerdote, purché l’aiuto richiesto non sia pericoloso e tu sia ancora in buoni rapporti con il tempio.
Peculiarità Suggerite
Gli accoliti sono formati dalle loro esperienze nei templi o altre comunità religiose. Lo studio della storia e dei principi della fede assieme ai rapporti con templi, santuari o gerarchie ecclesiastiche ne modella i comportamenti e gli ideali. I difetti potrebbero essere rappresentati da una segreta ipocrisia o idea eretica, oppure un ideale o legame portato all’eccesso.
d8 | Tratto Caratteriale |
---|---|
1 | Idolatro un particolare eroe della mia fede, e faccio costantemente riferimento alle opere e gli esempi di quella persona. |
2 | Sono in grado di trovare un accordo anche tra i nemici più acerrimi, riuscendo ad entrare in sintonia con loro e operando sempre per la pace. |
3 | Vedo presagi in qualsiasi evento o azione. Gli dèi stanno cercando di comunicare con noi e dobbiamo imparare ad ascoltarli. |
4 | Non c’è nulla che possa smuovere la mia attitudine ottimista. |
5 | Cito (o cito erroneamente) testi sacri e proverbi praticamente in qualsiasi situazione. |
6 | Sono tollerante (o intollerante) verso altre fedi e rispetto (o condanno) la venerazione di altri dèi. |
7 | Amo il buon cibo, le bevute, e la vita di corte tra l’elite del mio tempio. La vita semplice non mi si addice. |
8 | Sono vissuto così tanto al tempio che ho ben poca esperienza pratica nell’interagire con persone del mondo esterno. |
d6 | Ideale |
---|---|
1 | Tradizione. Le antiche tradizioni di adorazione e sacrificio vanno preservate e perseguite. (Legale) |
2 | Carità. Cerco sempre di aiutare i bisognosi, non importa a quale costo. (Buono) |
3 | Cambiamento. Dobbiamo agire per promuovere i cambiamenti che gli dèi stanno costantemente operando sul mondo. (Caotico) |
4 | Potere. Spero un giorno di raggiungere la vetta della gerarchia religiosa della mia fede. (Legale) |
5 | Fede. Sono certo che il mio dio guiderà le mie azioni. Ho fede che se mi impegno, le cose funzioneranno. (Legale) |
6 | Aspirazione. Cerco di dimostrarmi degno del favore del mio dio agendo in modo da rispecchiare i suoi insegnamenti. (Qualsiasi) |
d6 | Legame |
---|---|
1 | Farei di tutto per recuperare un’antica reliquia della mia fede persa da tempo. |
2 | Un giorno mi vendicherò della corrotta gerarchia ecclesiastica che mi ha dichiarato eretico. |
3 | Devo la vita al sacerdote che mi ha salvato quando i miei genitori morirono. |
4 | Tutto quello che faccio è a beneficio della gente comune. |
5 | Farò di tutto per proteggere il tempio che servo. |
6 | Cerco di proteggere un testo sacro che i miei nemici considerano eretico e vogliono distruggere. |
d6 | Difetto |
---|---|
1 | Giudico duramente gli altri, ma giudico me stesso con ancor maggiore severità. |
2 | Do troppa fiducia alle alte sfere del potere della mia gerarchia ecclesiastica. |
3 | La mia pietà spesso mi porta a fidarmi ciecamente di chi professa la fede nel mio dio. |
4 | Le mie idee sono inflessibili. |
5 | Diffido degli estranei e da loro mi aspetto il peggio. |
6 | Una volta fissato su di un obiettivo, mi ossessionerà a danno di tutto ciò che fa parte della mia vita. |