Vai al contenuto
logo

Home

News

Anteprima e Giveaway delle Torri dell’Iniziativa

    Anteprima e Giveaway delle Torri dell'Iniziativa

    Al tavolo di gioco, sono diversi gli elementi utili di cui circondarsi, dadi, schede e miniature sono i primi a cui si pensa, ma è proprio con l’anteprima e giveaway delle Torri dell’Iniziativa che speriamo di darvi una nuova idea.

    “Tirate per l’iniziativa” sono le parole che un Dungeon Master pronuncia ad ogni inizio di un combattimento in Dungeons & Dragons.
    Riflettendoci bene non dice “Tirate i dadi”, eppure ne esistono di ogni tipo, ma per l’iniziativa invece?
    Forse la si sottovaluta e spesso può accadere che tenerne traccia diventi caotico, con conseguente confusione dei giocatori al tavolo.

    Noi stessi da tempo eravamo alla ricerca di un modo interessante per gestire le iniziative quando il team di Degenerate Polygons ci ha contattato per parlarci del loro progetto.

    Il 10 aprile partirà la loro campagna Kickstarter incentrata su 2 accessori per avere l’ordine dei turni di gioco integrato al tavolo.

    The Wizard’s Tower

    The Wizard’s Tower, che abbiamo ricevuto in anteprima, è il prodotto di punta e, come il nome lascia intendere, si tratta di una riproduzione di quella che potrebbe essere la torre di un mago.

    The Wizard's Tower

    Come si può vedere sopra infatti, su di essa sono collocati 9 segnaposti su cui è possibile indicare le creature coinvolte nei vari turni.

    Si ha quindi la possibilità di avere sempre davanti agli occhi di tutti l’ordine da seguire e contemporaneamente avere un elemento decorativo a tema.
    Le dimensioni sono in scala con le miniature, quindi andrebbe ad arricchire anche un eventuale terreno di gioco.

    La torre è modulare e con i file per la stampa 3D è espandibile a piacimento, aumentando le dimensioni dei vari piani che la compongono.

    Bellissimo il fatto che sia stata posta cura sull’angolo di visione, infatti le superfici su cui è possibile scrivere, abbracciano la torre per circa metà della sua circonferenza, favorendone così la lettura da ogni punto del tavolo.

    Lo spazio presente in cima alla torre può persino assolvere al ruolo di porta dadi o miniature, andando ad aumentarne la varietà d’uso.

    L’ultima nota la vogliamo riservare alla superficie dei segnaposti che è la tipica di una lavagna scolastica.
    Vi sono quindi varie opzioni di scrittura, ma per noi, l’idea di usare un gessetto rende il tutto ancora più fantasy.

    The Portable Tower

    Passiamo a quella che potrebbe sembrare una sorella minore, ma che noi vediamo come un’opzione da alternare alla Wizard’s Tower.

    The Portable Tower

    L’aspetto ricorda molto quello di un cartello indicante 7 vie di sentieri da percorrere, con un forte richiamo al legno.
    Ed è in questo che vediamo non solo il potenziale di poter essere usata per l’iniziativa, ma anche come elemento scenico su cui indicare varie strade ai giocatori.

    Il punto forte della Portable Tower è rappresentato dalle dimensioni ridotte in favore della possibilità di trasportarla facilmente con sé.

    I segnaposti presenti su entrambe le torri sono rimovibili, permettendone quindi lo spostamento qualora le dinamiche di gioco lo richiedessero.
    Vi è persino la possibilità di integrare dei magneti per rendere questa operazione ancora più rapida.

    Kickstarter

    Fra le ricompense della campagna saranno presenti i file per la stampa 3D, accessibili con un contributo libero, rendendoli alla portata di tutti.

    C’è un giveaway in corso che offre la possibilità di ricevere la ricompensa riservata ai contributi oltre i 300€.
    Per iscriversi bisognerà lasciare la propria email registrata su Kickstarter a questa pagina.
    Successivamente basterà contribuire, anche solo con 1€, nelle prime 48 ore dal lancio per partecipare.

    Qualora la raccolta fondi raggiungesse la somma di 500€ è prevista l’aggiunta di un’ulteriore torre.
    La Siege Tower, oltre a permettere di tenere traccia dell’iniziativa, farà anche da lancia dadi.

    Il team di Degenerate Polygons, composto da 6 artisti di varie parti d’Italia, si occupa anche della realizzazione di avventure a 360 gradi.
    E’ evidente come abbiano riversato in questo progetto le loro capacità e la loro passione per sopperire ad un esigenza che tocca molti e che non riceve la dovuta attenzione.

    Vi lasciamo il link per seguire il lancio del progetto, che vi ricordiamo partirà il 10 aprile.

    Buon iniziativa a tutti!