Candlekeep è una fortezza-biblioteca dalle molte torri, in cui si trova la più grande raccolta di scritti di tutto il Faerûn. Fu fondata nel -200 CV e nel 75 CV divenne dimora del famoso veggente Alaundo. Qui si guadagnò una buona reputazione, dimostrando la veridicità delle sue profezie. Alla sua morte, Candlekeep divenne un santuario per la venerazione delle sue profezie e del suo sapere. Da quel momento, i monaci della fortezza si dedicarono per sempre alla preservazione di tutta la conoscenza disponibile.
Candlekeep si trova in cima ad una rupe vulcanica di una stretta penisola che sporge da un lato sulla Costa della Spada, e dall’altro sulla scogliera che si affaccia sul Mare di Spade. Il sentiero che conduce all’entrata è chiamato Via del Leone. La fortezza è protetta da un alto muro esterno, popolato da una serie d’imponenti porte d’ingresso, forgiate da un metallo resistente ai fulmini e ad incantesimi di divinazione, come Individuazione del Magico.
La cittadella è protetta da un incantesimo che impedisce a qualsiasi cosa di bruciare, fuorché cera o stoppini, infatti nessun tipo di carta può prendere fuoco. Altri incantesimi bloccano il teletrasporto e l’accesso alle Sale Interne tutti coloro che non portano un sigillo.
Il vessillo è un castello decorato con una fiamma.
Abitanti
I monaci di Candlekeep, noti come i Votati, giurano di proteggere la fortezza e la conoscenza contenuta nelle sue sale.
A partire dal 1372 CV, furono guidati da:
- Il Custode dei Tomi di Candlekeep Ulraunt, primo in autorità
- L’assistente del Custode dei Tomi, il primo lettore Tethtoril
- Gli otto Grandi Lettori
- Il Cantore e le tre voci, i quali guidano il Canto Infinito delle profezie di Alaundo
- La Guida, incaricata di istruire gli accoliti
- Il Guardiano del Cancello, che si occupa dei visitatori, della sicurezza e dei rifornimenti della comunità.
I chierici vengono considerati ospiti in quanto non rientrano nella gerarchia del monastero.
Edifici di Candlekeep
All’interno del perimetro protettivo, si trovano diversi edifici degni di nota.
Le Catacombe
Sono formate da una serie di tombe e sepolcri che fungono da luogo di riposo per i saggi di Candlekeep e sono protette dal fantasma del drago d’argento femmina Miirym. Lei difende Candlekeep con diligenza nonostante soffra la solitudine e preferisca parlare piuttosto che combattere. Non è insolito che le si possa chiedere informazioni in cambio di novità sul mondo esterno.
La Corte d’Aria
E’ il cortile di Candlekeep che un tempo ospitava un piccolo boschetto e un giardino roccioso a terrazze.
Oggi invece è molto semplice ed usato come luogo di passaggio per raggiungere:
- La Terra, la grande sala da pranzo
- La Casa del Riposo, una stanza con letti a castello che fornisce alloggio ai visitatori
- Il Raccoglitore, un tempio dedicato al Signore della Conoscenza, Oghma, divinità faerûniana dei bardi.
Oltre a questi edifici, la Corte ospita un magazzino, diversi granai, stalle e un’infermeria.
La Grande Biblioteca di Candlekeep
E’ la più vasta e robusta raccolta di scritti, tradizioni e conoscenze accademiche di tutto il Faerûn. I suoi scaffali contengono anche una quantità apparentemente infinita di documenti irrisori e insignificanti come ricette, testi di canzoni, diari di individui ordinari e altro. E’ formata da una dozzina di torri, note come i Necessarium, luoghi dedicati allo studio e alla lettura.
Le Volte
Si dice che le Volte situate nelle profondità della fortezza, contengano una conoscenza così nascosta e preziosa che qualora qualcuno dovesse mai scoprirla, otterrebbe un potere incomparabile a qualsiasi cosa conosciuta su Toril.
Accesso e Servizi di Candlekeep
Prima del 1494 CV, i requisiti di accesso alle sale della saggezza erano:
- Presentare il sigillo di un rinomato mago
- Presentare uno scritto di immenso valore, non inferiore a 1000 monete d’oro
Dopo il 1494 CV i requisiti divennero meno rigidi, infatti ai visitatori della biblioteca era richiesto solo di donare un libro, una pergamena o un testo simile non contenuto nella biblioteca.
Agli “amici di Candlekeep” è permesso l’ingresso senza il pagamento di alcun pegno. Tra questi eletti ci sono alcuni arcimaghi e sacerdoti delle divinità Oghma, Deneir, Gond e Milil.
Tutti i visitatori vengono chiamati “cercatori” e hanno il permesso di soggiornare per una decade. Durante questo periodo di tempo possono leggere e studiare libri, ma non sono autorizzati a copiarne il contenuto. Questo servizio è fornito dai Votati. Trascrivere e rilegare un libro costa da 100 a oltre 10.000 monete d’oro e il completamento richiede diverse settimane. Alla fine della decade, i visitatori sono tenuti a lasciare la cittadella e attendere un mese prima di potervi fare ritorno.
Candlekeep ha una sola regola assoluta:
“Coloro che distruggono la conoscenza, con inchiostro, fuoco o spada, verranno essi stessi distrutti”.